Come riconoscere il peggior Compro Oro

La guida per riconoscere il peggior Compro Oro.

come riconoscere il peggiore compro oro

E’ ufficiale: questo è decisamente il momento migliore per vendere oro.

Tutti ne parlano, in televisione e in rete è un continuo risuonare di cifre da record, le Quotazioni dell’Oro Puro in Borsa non sono mai state così alte.

E quando questo succede, aumentano i casi di clienti raggirati dai peggior Compro Oro d’Italia.

La pandemia prima e la guerra Russia-Ucraina hanno letteralmente mandato in tilt gli equilibri economici e politici di tutto il mondo e questo ha portato non poche conseguenze sulle quotazioni di tutte le materie prime, a cominciare da quelle dell’oro, il bene rifugio per eccellenza.

E’ difficile dire fino a quando le cifre rimarranno a questi livelli, mai come ora è davvero complicato poter fare delle previsioni anche a breve termine, ma quello che possiamo dire con certezza è che se anche tu hai nel cassetto da anni oggetti inutilizzati e lasciati lì a prendere polvere, è arrivato davvero il momento perfetto per liberartene guadagnando il massimo. 

Con il costante aumento del costo della vita, infatti, ancora più persone si rivolgono a noi ogni giorno per disfarsi di oggetti preziosi che non usano più, tirando così un sospiro di sollievo di fronte alle tante spese e ai tanti aumenti incontrollati che tutti abbiamo sperimentato nelle nostre tasche. 

Per monetizzare al massimo dalla vendita dei tuoi preziosi, però, devi rivolgerti al negozio giusto, dove troverai il massimo della trasparenza sull’operazione che stai per svolgere.

Forse ti stai chiedendo: Ok, ma io come faccio a capire quali sono i peggiori Compro Oro da cui stare alla larga?” 

Ora ti svelerò i 5 punti che rendono un “Compro Oro” un negozio da cui scappare a gambe levate:

1 – Assenza di recensioni su Google: 


oggi è quasi impossibile fare acquisti o scegliere attività e servizi senza aver prima letto in modo preciso e dettagliato le recensioni dell’attività che stiamo per visitare o del bene che vogliamo comprare.

La recensione, che potremmo definire un po’ come la versione 2.0 del vecchio “passaparola”, è uno strumento nato insieme a internet e che ha cambiato il mondo del commercio.

Questo perché permette al consumatore di leggere le opinioni di chi ha già avuto a che fare con quella determinata attività (o quel bene) e desidera esprimere un’opinione libera e disinteressata sul servizio ricevuto o sul bene acquistato.

Le aziende che lavorano in modo trasparente e chiaro hanno tutti gli interessi a far sì che questo si venga a sapere anche tramite recensioni pubbliche.

Anzi, sono sempre pronte a leggere quello che i clienti pensano della loro attività.

Se il Compro Oro a cui pensiamo di rivolgerci ne ha poche o addirittura nessuna, forse è il caso di farsi qualche domanda.

OroEtic ad esempio è la catena di Compro Oro con più recensioni d’Italia, ne abbiamo circa 2000. Guarda qui per leggerne alcune: https://www.oroetic.it/miglior-compro-oro-roma/

2 – Cartelloni pubblicitari con pubblicità “attira-polli”:


se vedi cartelli giganteschi prometterti 60/80/100 euro al grammo per la vendita del tuo oro 18 carati, meglio cambiare strada!

In questo momento la Quotazione dell’Oro Puro in Borsa è di ben 56 euro al grammo (questo è il dato da cui si parte per le valutazioni di tutte le carature) quindi come può il compro oro comprare i tuoi oggetti di oro 18 carati e valutarli effettivamente quella cifra al grammo?

E’ impossibile, serve solo per attirare clienti, ma se le premesse sono queste possiamo già capire come si svolgerebbe l’operazione se solo mettessimo piede in negozio.

Cercheranno in tutti i modi di raggirarti dando informazioni confuse, vaghe, con il solo scopo di comprare il tuo oro a un prezzo decisamente basso.

3 – Sito internet assente:

  • il negozio ha un suo sito internet?
  • ha un nome preciso e un logo o si chiama solamente “Compro Oro”?
  • fa parte di una catena che comprende quindi tanti punti vendita?


Il sito dice tanto di una attività, permette di poterne capire la storia, le politiche a tutela del consumatore e di poter anche sfruttare le risorse gratuite che in genere vengono messe a disposizione a beneficio del potenziale cliente, come sconti e garanzie particolari riservate solo a chi consulta il sito.

Attenzione anche qui però perché in rete si può incappare nel famoso “blocca prezzo”: analogo del cartellone che sbandiera cifre spropositate di valutazione, tanti compro oro usano questa politica per attirare il cliente facendogli credere che, lasciando i propri dati in un “form”, gli sarà garantita una valutazione eccezionale per un periodo di ore o giorni al di là degli eventuali ribassi di Borsa.

In realtà il prezzo garantito è sempre al lordo delle commissioni che il Compro oro deve per forza trattenere essendo pur sempre una attività commerciale, ma questo lo scoprirai solo una volta arrivato al negozio, dopo aver sentito qual è la  valutazione reale dei tuoi oggetti e ti garantisco che sarà ben diversa da quella che ti avevano promesso.


4 – Mancata iscrizione al Registro dell’OAM:


è l’Organismo per la gestione degli Agenti e dei Mediatori creditizi, supervisiona l’attività dei Compro Oro e a sua volta è sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia.

Fare parte di questo organismo significa riuscire a garantire tutti gli standard amministrativi necessari allo svolgimento della professione di operatore nel campo dei metalli preziosi e ne garantisce la correttezza e la trasparenza.

Bisogna mantenere requisiti precisi per essere iscritti, pena l’esclusione dal registro.

Comprare oro senza essere iscritti all’OAM vuol dire lavorare nell’illegalità e quindi fare a tutti gli effetti una operazione fuori legge.

Ad esempio, se il compro oro a cui ti sei rivolto non ti chiede documento d’identità o è disposto a pagare in contanti cifre superiori ai 499€, allora vuol dire che ti stai affidando a un operatore che opera illegalmente.

Anche qui, meglio cambiare strada!


5 – Bilancia non a vista e non certificata:


le bilance devono essere a vista, complete di tagliando che ne certifichi la revisione e di numero di matricola.

In questo modo il cliente può tenere sempre sott’occhio i propri oggetti preziosi e può leggerne direttamente il peso.

La bilancia deve essere revisionata ogni 3 anni, deve presentare il contrassegno di verifica periodica e ogni variazione deve essere comunicata direttamente alla Camera di Commercio, tutto ciò per assicurare sempre la massima precisione e trasparenza.

Come abbiamo visto, quindi, i punti da tenere in considerazione quando si sceglie di rivolgersi ad un Compro Oro sono pochi ma molto importanti e ti aiuteranno a non fare scelte avventate di cui pentirti in futuro. 

Con le Quotazioni di Borsa così alte sarebbe davvero un peccato rivolgersi a chi non valorizza al massimo la vendita dei nostri oggetti preziosi! 

Se vuoi sapere quanto valgono davvero in questo momento i tuoi oggetti d’oro, noi di OroEtic ti aspettiamo nei nostri punti vendita di Roma e Milano dove un consulente sarà a tua disposizione per una valutazione gratuita!

Se vuoi prendere un appuntamento con un nostro consulente clicca qui: www.offertaoroetic.it

Se invece non c’è nessun punto OroEtic vicino casa tua, puoi affidarti al nostro servizio di ritiro oro a domicilio: www.comprooroadomicilio.it

Comericonoscereilpeggiorcomprooro